Il GSE ha pubblicato le procedure per effettuare un revamping di impianti fotovoltaici che hanno usufruito degli incentivi del Conto Energia.

Cos’è il Revamping?

Con il termine Revamping si indica l’ammodernamento l’ottimizzazione di un impianto fotovoltaico esistente. Questo comprende tutte quelle attività di revisione e rigenerazione dell’impianto nelle sue varie parti per far si che rispecchi le prestazioni previste dal progetto di realizzazione.

Può essere necessario un intervento di Revamping principalmente per tre motivi:

  • ammodernamento: Periodicamente vengono presentate nuove soluzioni innovative che possono migliorare l’efficienza di un impianto già installato. Succede anche che alcuni dispositivi si ritrovano oggi ad essere non a norma a causa della modifica di normative su qualità e performance.
  • degrado e malfunzionamenti: al dinamismo innovativo del settore si aggiunge il fatto che i componenti di un impianto sono soggetti ad un normale degrado e a possibili rotture impreviste che possono pregiudicarne le prestazioni.
  • scelte progettuali poco adatte: col tempo e con lo sviluppo della tecnica e delle pratiche installative, le imprese sono diventate sempre più esperte e professionali. 

Procedure previste dal GSE

Lo scopo del documento emanato dal GSE è quello di semplificare la procedura di Revamping degli impianti incentivati con il Conto Energia, ma anche di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e di massimizzare la produzione di energia proveniente dal fotovoltaico.

I proprietari di impianti fotovoltaici con incentivi del GSE nel momento in cui deve effettuare un revamping totale o parziale devono attenersi a poche semplici regole per mantenere gli incentivi.

Interventi realizzati

Interventi su impianti di potenza pari o inferiore a 3 kW

I Soggetti Responsabili degli impianti di potenza pari o inferiore a 3 kW sono esonerati dall’obbligo di comunicazione dell’avvenuta realizzazione degli interventi fatta eccezione per l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia prodotta e per la sostituzione o rimozione definitiva dei moduli fotovoltaici.

Interventi non Significativi

Interventi per i quali non è previsto l’invio di alcuna comunicazione al GSE, quali, a titolo esemplificativo:

  • spostamento degli inverter e dei componenti elettrici minori;
  • installazione di ottimizzatori o di sistemi ad inseguimento solare;
  • sostituzione, rimozione, nuova installazione dei componenti elettrici minori qualora l’intervento non determini variazioni del regime di cessione in Rete dell’energia prodotta dall’impianto;

Interventi Significativi

Interventi per i quali è previsto l’invio di comunicazione al GSE:

  • spostamento dell’impianto;
  • sostituzione dei moduli fotovoltaici;
  • rimozione definitiva dei moduli fotovoltaici;
  • sostituzione degli inverter su impianti che beneficiano di maggiorazioni tariffarie connesse all’utilizzo di componentistica made in EU…
revamping
revamping