Attenzione alle truffe telefoniche sulle bollette luce e gas: proteggiti segnalando sul nostro portale antitruffa

Le truffe telefoniche nel settore dell’energia sono sempre più diffuse. Ogni giorno, molti utenti ricevono chiamate sospette da operatori che si spacciano per fornitori di luce e gas, cercando di estorcere dati sensibili o di far sottoscrivere contratti non richiesti. Questi tentativi di raggiro possono avere conseguenze gravi, portando a cambi di fornitura non autorizzati e costi imprevisti in bolletta.

Come riconoscere una truffa telefonica

Le telefonate seguono spesso uno schema ricorrente:

  • Pressioni e urgenze: l’operatore insiste sul fatto che l’offerta è a tempo limitato o che ci sono adeguamenti obbligatori da effettuare.

  • Falsa identità: chi chiama si presenta come rappresentante di un fornitore noto, talvolta millantando collaborazioni con enti ufficiali.

  • Richiesta di dati sensibili: viene chiesto di confermare codice POD o PDR, dati anagrafici o IBAN.

  • Registrazioni ingannevoli: l’operatore potrebbe registrare la chiamata e montarla in modo da far risultare l’accettazione di un nuovo contratto.

Cosa fare se si riceve una chiamata sospetta

Se ricevi una telefonata che ti sembra poco chiara o aggressiva:

  1. Non fornire alcun dato personale o codice di fornitura.
  2. Richiedi il nome dell’azienda e verifica se il numero è riconducibile a un fornitore ufficiale.
  3. Riattacca e segnala il numero.

Il nostro impegno: il portale antitruffa

Per tutelare i consumatori da queste pratiche scorrette, ci siamo affidati ad ARTE per un portale antitruffa dedicato, dove è possibile segnalare i numeri da cui si ricevono chiamate sospette. Grazie a questa piattaforma, raccogliamo e analizziamo i dati per individuare i numeri più utilizzati nelle truffe telefoniche e informare gli utenti.

Accedi al nostro portale e inserisci il numero di telefono segnalato. Ogni segnalazione aiuta a creare una rete di protezione per tutti i consumatori.