Fotovoltaico
Le migliori soluzioni solari per l’indipendenza energetica
Fotovoltaico
Le migliori soluzioni solari per l’indipendenza energetica
Eko 360 opera per diventare un punto di riferimento del cliente per i progetti fotovoltaici, con un approccio integrato che va dalla progettazione alla gestione dell’energia prodotta dall’impianto una volta allacciato alla rete elettrica. Grazie alle competenze e alle risorse interne, Eko 360 gestisce direttamente il progetto, garantendo oltre alla realizzazione, tutte le attività di monitoraggio e manutenzione dell’impianto.
Installazione
Le fasi iniziali ci permettono di progettare l’impianto in modo efficiente ma soprattutto permettono al cliente di comprendere la scelta dei materiali e delle soluzioni proposte, motivando il valore dell’offerta economica.
Il dimensionamento dell’impianto è effettuato a partire dai consumi elettrici del cliente sulle diverse fasce orarie, verificando la disponibilità della superficie libera, si valuta anche l’eventuale installazione di sistemi di accumulo, utile quando i consumi hanno un profilo diverso dalla produzione dell’impianto fotovoltaico.
Oltre alla gestione integrale delle pratiche per il ritiro dell’energia con il GSE, Eko 360 è in grado di operare sui mercati energetici al fine di ritirare l’energia prodotta, per rivenderla a terzi, oppure per attivare l’autoconsumo diffuso e per gestire tutti i servizi necessari alla massima valorizzazione dell’impianto.
Una volta terminata la fase di progettazione si può procedere con la parte operativa di installazione. Le fasi di posa dei pannelli e collegamento all’impianto elettrico richiedono precisione e professionalità da parte degli addetti ai lavori ma anche esperienza.
Intallazione Aziende
Un imprenditore sa quanto sia importante innovarsi e accogliere le nuove tecnologie. Un impianto fotovoltaico in azienda non solo permetterebbe all’azienda di muoversi verso la transizione energetica ma di ottenere vantaggi economici.
Intallazione Privati
Installando un impianto fotovoltaico sul tetto della tua abitazione non solo abbatterai i costi delle bollette ma produrrai energia da fonti rinnovabili e il valore immobiliare della tua abitazione aumenterà notevolmente.
Manutenzione
Una corretta “cura” dell’impianto fotovoltaico ne garantisce l’efficienza. Siamo certi che non si debba sottovalutare l’importanza della manutenzione dell’impianto, ordinaria e straordinaria.
Bisogna essere certi che le operazioni di manutenzione avvengano in maniera sicura, per questo è consigliabile evitare il “fai da te”. Mantenere efficiente un impianto fotovoltaico significa anche ridurre al minimo i tempi di fermo impianto ed evitare spiacevoli sorprese in bolletta, garantendo una produzione di energia costante. Con il passare degli anni la probabilità di guasti aumenta esponenzialmente incrementando il rischio di fermi impianto e quindi diminuzione dell’energia prodotta per questo è importante affidarsi ad un professionista che possa assicurare con regolarità lo stato di funzionamento dell’impianto.
Manutenzione ordinaria
Verifica del funzionamento dell’impianto attraverso ispezioni visive e utilizzo di strumenti tecnici appositi. Controllo approfondito di tutte le componenti dell’impianto.
Pulizia e sfalcio
Interventi di lavaggio dei pannelli e sfalcio del manto erboso per garantire il corretto assorbimento dei raggi solari da parte dei pannelli.
Monitoraggio
Controllo H24 dell’impianto da remoto, gestione e analisi degli allarmi e della produzione. Questo consente di individuare tempestivamente eventuali guasti o fermi dell’impianto.
Monitoraggio
Il servizio di monitoraggio permette il controllo H24 dell’impianto da remoto, la gestione e l’analisi degli allarmi e della produzione. Questo ci consente di individuare tempestivamente eventuali guasti o fermi dell’impianto così da pianificare gli interventi di manutenzione in modo efficace, con l’obiettivo di massimizzare la produzione dell’impianto. La manutenzione è fondamentale ma ricordiamoci sempre che prevenire è meglio che curare. Infatti, oltre alla manutenzione e alla pulizia dell’impianto è importante prevenire installando sistemi di monitoraggio.
Purtroppo sono molti gli agenti diretti e indiretti che possono danneggiare l’impianto, ecco alcuni esempi.
Surriscaldamento
Il sistema monitora costantemente la temperatura dei pannelli fotovoltaici contribuendo a prevenire danni e garantire un funzionamento ottimale.
Agenti atmosferici
Il sistema rileva e segnala l’impatto degli agenti atmosferici come grandine e neve, consentendo interventi tempestivi per proteggere i pannelli.
Micro-crepe
Il sistema identifica la comparsa di micro-crepe superficiali, permettendo interventi di manutenzione preventiva per evitare danni maggiori.
Pulizia e sfalcio
La pulizia permette di rimuovere residui atmosferici e altri materiali che si depositano sulla superficie.
Quando l’impianto fotovoltaico è installato a terra, su un terreno ricoperto da manto erboso è necessario programmare interventi di sfalcio. Soprattutto in primavera la vegetazione cresce rapidamente e un’eccessiva crescita potrebbe creare zone d’ombra sui pannelli, diminuendo la produzione dell’impianto.
Pulizia
Se l’impianto non viene pulito frequentemente, la sua resa diminuisce fino al 30%. Parlando di numeri, un impianto da 3kWp “sporco” può produrre dal 10% al 30% in meno rispetto alla produzione media
Sfalcio
Una mancata cura dell’erba intorno ai pannelli fotovoltaici può causare diversi problemi significativi. Prima di tutto, l’ombreggiamento provocato dall’erba può ridurre drasticamente l’efficienza complessiva del sistema, diminuendo la produzione di energia.
Gestione dell’energia
La nostra missione è rivoluzionare la gestione dell’energia attraverso soluzioni innovative e sostenibili. Offriamo servizi per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Inoltre, promuoviamo l’autoconsumo diffuso, una pratica che permette ai singoli utenti di generare e utilizzare l’energia rinnovabile direttamente sul posto. Questo approccio non solo migliora l’efficienza energetica ma anche la resilienza delle reti locali, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali.
Autoconsumo diffuso
Il Testo Integrato per l’Autoconsumo Diffuso (TIAD), allegato alla Delibera 727/2022/R/eel dell’ARERA, regola il meccanismo di funzionamento e i contributi di valorizzazione che spettano all’energia autoconsumata nell’ambito delle configurazioni ammesse.
CER
una Comunità Energetica Rinnovabile può essere definita come un gruppo di soggetti che scelgono di unirsi per auto-produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.
I partecipanti della comunità possono essere: CONSUMER, PRODUCER O PROSUMER
MOBILITÀ
LUCE E GAS
Leggi le ultime news sul fotovoltaico!
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un nuovo modello di produzione, condivisione e consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili, con l'obiettivo di ridurre i costi energetici e favorire la sostenibilità ambientale.Cos'è una comunità energetica...
REVAMPING E REPOWERING
Revamping e Repowering indicano una serie di attività di fondamentale importanza per il buon mantenimento di un impianto fotovoltaico.Ma qual è la differenza tra Revamping e Repowering? Perché sono utili entrambi per aumentare le prestazioni e il rendimento di un...
ENERGY RELEASE 2.0
L'iniziativa Energy Release 2.0 del GSE supporta imprese nell'accesso a energia a prezzi agevolati, favorendo sostenibilità e crescita.La misura prevede un periodo di anticipazione di durata pari a 36 mesi, durante il quale il GSE cede l'energia nella sua...
PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI KEROPETROL
In collaborazione con Keropetrol S.p.A., abbiamo avviato un ambizioso progetto per l'installazione di impianti fotovoltaici presso tutti i punti vendita Keropetrol. Questo progetto mira a portare significativi benefici economici e ambientali, rafforzando nel contempo...
REVAMPING DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Il GSE ha pubblicato le procedure per effettuare un revamping di impianti fotovoltaici che hanno usufruito degli incentivi del Conto Energia.Cos'è il Revamping?Con il termine Revamping si indica l’ammodernamento o l’ottimizzazione di un impianto...
L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO E LA CLASSE ENERGETICA
Il fotovoltaico e la classe energetica vanno di pari passo, vediamo come. L’installazione di un impianto fotovoltaico può contribuire in modo determinante all’abbattimento della bolletta elettrica perché può contribuire in maniera significativa alla riduzione dei...
FAQ.
Posso installare un impianto fotovoltaico anche se abito in un condominio?
Si, anche chi abita in condominio può godere dei vantaggi dell’energia fotovoltaico. Sono diverse le modalità di installazione in condominio: a uso centralizzato, a uso privato.
Cosa significa "Ritiro dedicato"?
Il Ritiro Dedicato è una modalità di vendita dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico. L’energia non autoconsumata viene immessa in rete e ceduta al GSE che ne determina il prezzo al kWh.
L'impianto fotovoltaico funziona anche d'inverno?
Si, l’impianto produce energia anche durante i mesi invernali. Non è il calore ad alimentare un impianto bensì i raggi solari, quindi anche in inverno l’impianto produce. Si noterà un leggero calo della produzione dovuto all’inclinazione dei raggi solari e alle minori ore di luce durante il giorno.
I pannelli vanno puliti?
I pannelli solari non si puliscono con la semplice acqua piovana. Per questo è necessario programmare con regolarità interventi di pulizia per rimuovere residui come polvere, guano di uccelli e sedimenti vari che causano la diminuzione dell’energia prodotta.
Cosa sono i sistemi di accumulo?
I sistemi di accumulo sono dispositivi in grado di immagazzinare l’energia prodotta dall’impianto e rilasciarla quando la produzione non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico. Installare le batterie di accumulo permette di risparmiare ulteriormente sulle bollette e diminuire i tempi di rientro dell’investimento.