L’iniziativa Energy Release 2.0 del GSE supporta imprese nell’accesso a energia a prezzi agevolati, favorendo sostenibilità e crescita.

La misura prevede un periodo di anticipazione di durata pari a 36 mesi, durante il quale il GSE cede l’energia nella sua disponibilità alle imprese energivore in cambio dell’impegno alla realizzazione di impianti rinnovabili attraverso i quali verrà restituita, nei venti anni successivi, l’energia anticipata 

A CHI È RIVOLTO L’ENERGY RELEASE 2.0?

L’energy release è rivolta ai soggetti energivori iscritti nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica istituito presso la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) per l’anno 2024, saranno ammesse a presentare richiesta anche le aziende che risultino in fase di istruttoria ai fini dell’iscrizione nell’elenco. 

La nuova capacità di generazione può essere realizzata mediante:

  • nuovi impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici di potenza minima pari a 200 kW ciascuno;
  • interventi di potenziamento ovvero di rifacimento di impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici che consentono un incremento di potenza pari almeno a 200 kW.

Tale nuova capacità di generazione realizzabile anche tramite soggetti terzi, deve esserec omplessivamente pari almeno al doppio di quella necessaria alla restituzione dell’energia anticipata dal GSE nei trentasei mesi.

COME FUNZIONA L’ENERGY RELEASE 2.0?

L’iniziativa si articola nelle seguenti fasi:

1. assegnazione dell’energia nella disponibilità del GSE

2. periodo di anticipazione;

3. periodo di restituzione.

La data di apertura del Portale E- Release per l’invio delle manifestazioni di interesse è fissata al 14 novembre 2024 ore 12:00. Il termine ultimo per l’invio della manifestazione di interesse è fissato al 13 gennaio 2025 ore 12:00.