La legge di Bilancio 2025, pubblicata il 31 dicembre 2024 in Gazzetta Ufficiale, ha chiarito le modifiche, le scadenze e i massimali delle detrazioni fiscali che coinvolgono il settore elettrico, per gli interventi effettuati quest’anno e nel prossimo bienno.
Ecco una panoramica delle principali regole e detrazioni disponibili per il Bonus Casa e l’Ecobonus.
BONUS CASA
Il bonus casa consiste in una detrazione fiscale per interventi di riqualificazione del patrimio edilizio (Bonus Ristrutturazione).
Il massimale di spesa è pari a 96.000€
I principali interventi elettrici che rientrano in questo bonus:
- impianti fotovoltaici, compresi eventuali sistemi di accumulo;
- rifacimento impianto elettrico;
- impianti antifurto, antintrusione e videosorveglianza
- climatizzatori e impianti di ventilazione meccanica
ECOBONUS
L’Ecobonus consiste in una detrazione fiscale per interventi finalizzati al risparmio energetico.
Il massimale di spesa varia in funzione del tipo di intervento effettuato.
I principali interventi elettrici che rientrano in questo bonus sono:
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore o impianti inridi;
- sistituzione integrale o parziale di scaldacqua tradizionali;
- installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria;
- acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o climatizzazione
ALIQUOTE E SCADENZE
Le scadenze e le aliquote di detrazione sono state unificate per il Bonus Casa e l’Ecobonus:
- 50% per interventi svolti nel 2025 su immobili adibiti ad abitazione principale.
- 36% per interventi svolti nel 2025 su immobili non adibiti ad abitazione principale;
- 36% per interventi svolti nel biennio 2026-2027 su immobili adibiti ad abitazione principale;
- 30% per interventi svolti nel biennio 2026-2027 su immobili non adibiti ad abitazione principale.