E’ aperto il portale web per presentare la richiesta di partecipazione al secondo bando per la ricarica elettrica.
INCENTIVAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE DI RICARICA
Prosegue il ciclo di webinar a supporto degli operatori interessati alla misura PNRR infrastrutture di ricarica.
Obiettivo è la realizzazione, entro il 31 dicembre 2025, di oltre 13 mila impianti di cui 7.500 sulle strade extraurbane, i restanti su strade urbane. In questo modo si contribuirà al target del 2030, che punta alla realizzazione di 110mila impianti.
In entrambi i casi, le agevolazioni sono concesse in forma di contributo a fondo perduto per un importo non superiore al 40% delle spese ammissibili, non cumulabili con altri incentivi pubblici o regimi di sostegno comunque denominati, qualificabili come aiuti di Stato.
SOGGETTI BENEFICIARI E SPESE AMMISSIBILI
I criteri e le modalità per la concessione dei benefici sono contenuti nei decreti del MASE del 18 marzo 2024, uno destinato alle infrastrutture nei Comuni, l’altro per le strade extraurbane.
Sono ammissibili al beneficio i progetti :
a) avviati successivamente alla data di presentazione dell’istanza di ammissione al beneficio;
b) destinati alla realizzazione del numero minimo di stazioni di ricarica per ciascuno dei lotti appartenenti all’ambito per il quale è proposta istanza al beneficio
c) forniti del preventivo di connessione o di altra idonea documentazione relativa alla comunicazione formale con il gestore della rete di distribuzione;
d) corredati da un accordo per l’esercizio di diritti sull’area per l’installazione della stazione di ricarica, oppure in grado di consentire l’installazione e la gestione delle stazione di ricarica per almeno cinque anni;
e) corredati da un accordo con il soggetto che esercita diritti sull’area per la realizzazione delle nuove stazioni, qualora le stazioni di ricarica siano ubicate presso aree private ad accesso pubblico;
f) corredati del titolo attestante la disponibilità del suolo pubblico, qualora le stazioni di ricarica siano installate su suolo pubblico;
g) rispettano il principio di DNSH;
h) rispettano il divieto di doppio finanziamento ai sensi dell’art. 9 del regolamento (UE) n. 2021/241;
SELEZIONE DEI PROGETTI ED EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI
Sulla base delle richieste pervenute, il GSE forma una graduatoria utilizzando i criteri di selezione indicati nei decreti, attribuendo al massimo di 100 punti.
Gli aggiudicatari dovranno garantire l’entrata in funzione delle stazioni di ricarica entro i termini stabiliti negli avvisi pubblici del MASE.
I soggetti selezionati dovranno presentare la richiesta di erogazione seguendo lo schema allegato al Decreto, per spese interamente quietanziate entro il 31 dicembre 2025.