Vuoi installare un impianto fotovoltaico sulla tua struttura ricettiva approfittando del contributo a fondo perduto fino al 50%?
Il bando ha come obiettivo la promozione di progetti per la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili per gli immobili adibiti a sede di:
- Grande Impresa
- Libero professionista
- Micro Impresa
- PMI
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
I proprietari di attività dei servizi di alloggio e ristorazione potranno richiedere un contributo per installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo. L’agevolazione concessa varia a seconda della tipologia di impresa:
- Micro e Piccola impresa: 50%
- Media impresa: 40%
- Grande impresa: 30%
L’importo totale delle spese ammissibili del progetto presentato deve essere non inferiore a €20.000,00 e non superiore a €500.000,00.
Le domande devono prevedere un progetto che consegue una produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili degli interventi finalizzata solo all’autoconsumo
INTERVENTI AMMISSIBILI
Il progetto presentato dai beneficiari dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
- Impianti solari termici
- Impianti geotermici a bassa entalpia
- Impianti solari fotovoltaici ed eventuali sistemi di accumulo
- Teleriscaldamento/Teleraffrescamento efficienti
- Pompe di calore
Sono ammissibili esclusivamente le seguenti voci di costo al netto di IVA, sostenute a partire dalla data di inizio progetto, convenzionale o anticipato, se direttamente pertinenti all’unità produttiva oggetto di intervento: spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto; spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda; spese tecniche per studi e/o consulenze compreso la diagnosi energetica.
PERCHÈ INSTALLARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?
- Ridurre i costi energetici sostituendo gran parte dell’energia acquistata con energia solare autoprodotta
- Migliorare l’immagine aziendale posizionando l’azienda come ente attivo e impegnato nella sostenibilità
- Ridurre l’impatto ambientale dell’azienda diminuendo le emissioni di CO2